Chi è l’Archivio Storico Vetralla
Il Comune di Vetralla si trova nel cuore della provincia di Viterbo, nel Lazio. Come ente locale, svolge un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana della vita cittadina. Oltre a garantire i principali servizi amministrativi come anagrafe, urbanistica e assistenza sociale, promuove anche l’istruzione, la cultura e lo sviluppo del territorio.
Grazie alla guida del Sindaco e al supporto della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale, l’amministrazione approva regolamenti, bilanci e piani strategici. Inoltre, lavora ogni giorno per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il Comune si impegna attivamente nella gestione della viabilità, nella tutela dell’ambiente e nella promozione del patrimonio culturale. Non solo favorisce lo sviluppo economico e turistico della zona, ma collabora anche con enti superiori e associazioni locali.
Oggi più che mai, il Comune di Vetralla punta sull’innovazione. Ha sviluppato servizi digitali per facilitare l’accesso alle pratiche amministrative, rendendo la pubblica amministrazione più vicina ai cittadini.
Obiettivi del progetto: valorizzare l’Archivio Storico Vetralla
Il progetto ha avuto un obiettivo ben chiaro fin dal principio: valorizzare l’Archivio Storico Vetralla. Per farlo, abbiamo deciso di creare un sito web dedicato e interamente focalizzato sulla promozione della memoria storica locale.
Era fondamentale, infatti, realizzare una piattaforma istituzionale moderna, intuitiva e accessibile. Una vetrina digitale capace di raccontare la storia dell’archivio, le sue collezioni e le sue iniziative. Allo stesso tempo, il sito doveva offrire un’esperienza utente fluida, con una struttura ben organizzata e compatibile con tutti i dispositivi.
Ma non solo. Era altrettanto importante rendere il sito visibile e facilmente rintracciabile online. Per questo, abbiamo integrato una strategia SEO mirata fin dalla fase di progettazione. L’obiettivo era rendere l’Archivio Storico Vetralla un punto di riferimento digitale per studiosi, appassionati e cittadini.
Sviluppo del sito: funzionalità, accessibilità e contenuti
Per rispondere a tutti gli obiettivi del progetto, abbiamo adottato un approccio strutturato. In primo luogo, abbiamo definito l’architettura del sito. Ogni sezione è stata pensata per rispondere a un’esigenza specifica dell’utente.
Nella homepage, l’utente trova una panoramica chiara sull’identità dell’Archivio Storico Vetralla. Attraverso un menu semplice e diretto, può accedere rapidamente a tutte le aree del sito: dalla storia dell’archivio alle iniziative culturali, dalle risorse disponibili fino alle notizie aggiornate.
La sezione “Chi siamo” racconta l’origine e l’evoluzione dell’archivio. Abbiamo incluso una timeline interattiva per rendere la consultazione più coinvolgente. Nella sezione “Eventi e attività”, invece, vengono promossi incontri, visite guidate e laboratori aperti al pubblico.
Non poteva mancare uno spazio dedicato alle risorse digitali. Qui, gli utenti possono consultare documenti, fotografie e altri materiali, scoprendo così le testimonianze più preziose della storia di Vetralla. Tutti i contenuti sono stati redatti con attenzione, rispettando criteri di accessibilità e usabilità.
Ottimizzazione SEO: rendere visibile il patrimonio
Fin dall’inizio, abbiamo lavorato per rendere il sito facilmente indicizzabile dai motori di ricerca. L’ottimizzazione SEO ha riguardato sia i contenuti testuali sia la struttura tecnica del sito.
Ogni pagina è stata pensata per rispondere a precise query di ricerca legate all’Archivio Storico Vetralla. Abbiamo utilizzato parole chiave specifiche, meta tag ben strutturati e URL leggibili. Inoltre, abbiamo curato la velocità di caricamento delle pagine, ottimizzando immagini e script.
Anche i contenuti visivi sono selezionati con attenzione. Ogni immagine è accompagnata da alt text descrittivi, utili sia per l’accessibilità che per l’indicizzazione. Tutto ciò ha reso la piattaforma non solo esteticamente curata, ma anche altamente performante dal punto di vista SEO.
Formazione del personale: autonomia e continuità
Un altro obiettivo chiave del progetto era garantire al personale del Comune la piena autonomia nella gestione dei contenuti. Dopo il lancio del sito, abbiamo avviato una fase di formazione specifica. Gli operatori sono stati formati all’uso del CMS e alle tecniche di aggiornamento periodico.
Grazie a questa attività, il Comune è oggi in grado di aggiornare in modo autonomo tutte le sezioni del sito. Questa autonomia permette di mantenere sempre viva la piattaforma e di offrire informazioni puntuali alla cittadinanza.
Output finale: un sito utile, moderno e funzionale
Il risultato finale del progetto è un sito web istituzionale, chiaro e interattivo, capace di valorizzare in pieno l’Archivio Storico Vetralla. La piattaforma si presenta moderna, accessibile e sempre aggiornata.
Ogni sezione racconta una parte del patrimonio cittadino. Ogni contenuto stimola la curiosità e invita all’esplorazione. Il sito rappresenta oggi un punto di riferimento per chi desidera scoprire la storia di Vetralla, dalle sue origini fino ai giorni nostri.
Inoltre, la piattaforma favorisce l’incontro tra generazioni, rendendo la storia fruibile anche ai più giovani. Attraverso news, eventi e contenuti multimediali, l’archivio si apre al futuro senza dimenticare il passato.
👉 Scopri tutti i nostri clienti e lasciati ispirare da chi ha già intrapreso un percorso di trasformazione digitale.





